Sono uno a cui piace spingersi sempre avanti, e allo stesso tempo sono uno studente Zen. Ho un desiderio inarrestabile di migliorarmi costantemente, e allo stesso tempo mi rendo conto che la perfezione non si trova in alcun posto se non qui, in questo preciso momento. Questo paradosso mi carica di energia.
Nel corso della mia vita ho affrontato sfide complesse e diverse, come condurre esperimenti di laboratorio sulle attivazioni cerebrale e suonare il violino. Ho sperimentato in prima persona le gioie e i dolori di voler riuscire e far bene in tutto ciò che ho fatto. Tra innumerevoli prove ed errori ho imparato a incanalare la mia determinazione in modi sostenibile e rigenerativo, senza arrivare a sentirmi sfinito o ossessionato (anche se occasionalmente mi succede ancora!).
La mia personalità è di tipo 1 dell'Enneagramma e INFJ secondo il Myers-Briggs, una combinazione che mi rende un coach naturale e un appassionato di sviluppo personale. Faccio docce fredde ogni giorno, divoro libri, assaporo l’adrenalina di esibirmi sul palco senza copione e amo sfidarmi in molti altri modi. La mia routine mattutina: svegliarmi alle 5 del mattino, allenare corpo e mente per 2 ore, riempire la mia famiglia di amore mattutino e poi mettermi al lavoro.
Le mie credenziali
La forza di lavorare insieme mi viene innanzitutto dalla mia esperienza vissuta. Per quanto riguarda i titoli, ho un dottorato in neuroscienze cognitive e cinque anni di post-doc all'università McGill di Montreal, dove ho condotto ricerche sui meccanismi neurali dell’apprendimento. Ho due master, uno in psicologia e uno in sviluppo delle organizzazioni. Sono un musicoterapeuta certificato, un insegnante di yoga certificato e ho seguito formazioni in:
-
Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) di Jon Kabat-Zinn,
-
DBT Skills di Marsha Linehan,
-
Brainspotting,
-
Theory U,
-
Kaospilot,
-
Authentic Relating,
-
Liberating Structures.
Inoltre, possiedo una certificazione professionale di coaching rilasciata dall'International Coaching Federation (livello ACC, ID #009475259I).
Chi è Nicolò F. Bernardi
Ricerche pubblicate su riviste scientifiche
DIFFERENT COACHING FOR DIFFERENT ORGANIZATIONAL CULTURES
In this study with with Prof. James Gavin at Concordia University we documented for the first time how the effectiveness of different forms of coaching (performance coaching, life coaching, leadership coaching, 3rd generation coaching) is seen differently depending on the culture of the organization (market, clan, hierarchy, adhocracy).
MUSIC INCREASES THE SYNCHRONIZATION OF HEART AND BREATHING BETWEEN LISTENERS
In this live-concert experiment with Prof. Luciano Bernardi at the University of Pavia we show that listening to simple rhythms and melodies, which largely dominate the choice of music during rituals and mass events, brings individuals together in terms of their physiological rhythms.
TONING OPTIMIZES CARDIORESPIRATORY FUNCTION
In this study with Dr. Shelley Snow and Prof. Alexandre Lehmann at Concordia University and BRAMS we show that toning, a form of chanting with roots in mindfulness and sound healing, brings participants to spontaneously adopt a pattern of slow and deep breathing that optimizes respiratory function and increases heart rate variability.
MUSIC ENTRAINS BIOLOGICAL RHYTHMS
In this experiment with Prof. Luciano Bernardi at the University of Pavia we show that music attracts and modulates physiological rhythms such as blood pressure, heart rate, respiratory rate and the diameter of the microvessels in the finger. These bodily changes are likely the biological substrate of the emotional response the music.
MINDFULNESS INCREASES PHYSICIANS' WELL BEING AND QUALITY OF CARE
In this experiment with Prof. Patricia Dobkin at McGill University we show that doctors who undergo an 8-week training in mindfulness experience a reduction in stress, a reduction in burnout and are their patients perceive them as being more caring.
MUSIC KEYBOARDS HELP SPACE EXPLORATION IN STROKE PATIENTS
In this experiment with Dr. Giuseppe Vallar at the University of Milano-Bicocca we show that music keyboards help patients with stroke regain awareness of portions of the space around them. The combination of keys and associated music scale sounds prompts patients to push, key after key, the boundary of the space they are able to perceive.
L'angolo delle curiosità
-
Sono apparso come musicista ospite in circa una dozzina di dischi di musica pubblicati nel genere Kirtan e New Age. I miei preferiti sono quelli con questi artisti e amici straordinari: Satsanga, Floris Van Vugt and Le Noble Chemin.
-
Per quanto le scelte alimentari sane siano uno dei miei pilastri, ogni tanto mi concedo con un piacere ed un entusiasmo esagerato una bella poutine. Ah, e le gocce di cioccolato nel mio smoothie altrimenti super-green.
-
Mi piace scherzare e ridere fino a perdere il controllo.
-
Sono profondamente grato di avere una moglie meravigliosa e due figli la cui presenza ha elevato tutta la mia vita ad un livello superiore.
-
Sono bravissio a preparare la pasta all'arrabbiata
-
Sono un disastro nel fai-da-te in casa, che evito il più possibile perché non sopporto la sensazione.